Solare termico: addio gas e metano!
Il solare termico è una scelta ideale per chi desidera ridurre la bolletta del gas e aumentare la propria indipendenza energetica. Questa tecnologia, utilizzando pannelli solari termici, permette di creare impianti che generano acqua calda a costo zero.
Il solare termico si presenta quindi come un’ottima alternativa ai sistemi per il riscaldamento dell’acqua. In questo articolo comprenderemo perché è importante affidarsi sempre più alle energie rinnovabili e in cosa consiste un impianto solare termico. E perché è importante farlo adesso: infatti la legge di Bilancio 2023 ha rinnovato per tutto il 2024 l’Ecobonus per la riqualificazione energetica, MA PER IL 2025 NON E’ STATO PROROGATO. Questo significa che si ha la possibilità di detrarre il 65% delle spese sostenute per l’installazione di impianti solari termici destinati al riscaldamento dell’acqua, SOLO FINO AL 31/12/2024!
Soluzioni alternative alla dipendenza da gas e metano
Trovare soluzioni alternative alla dipendenza da gas e metano è importante per diverse ragioni:
– Sostenibilità ambientale
Il gas naturale e il metano sono combustibili fossili che rilasciano gas serra, contribuendo al cambiamento climatico. Utilizzare energie rinnovabili come il solare termico riduce le emissioni di CO2 e l’impatto ambientale.
– Sicurezza energetica
La dipendenza da fonti di energia fossile può esporre a vulnerabilità geopolitiche e instabilità dei prezzi. Fonti rinnovabili, disponibili localmente, migliorano la sicurezza energetica e riducono la dipendenza da fornitori esterni. Certo, occorre verificare anche la sicurezza dell’impianto solare termico di modo che sia certificato e a norma: leggi qui le prescrizioni minime affinché un impianto solare sia a norma.
– Risparmio in bolletta
I prezzi di gas e metano sono soggetti a fluttuazioni e possono aumentare significativamente. Le soluzioni rinnovabili, come il solare termico, hanno costi di esercizio più bassi e prevedibili, portando a un risparmio economico nel lungo termine.
Come funziona il solare termico
I pannelli solari termici convertono la luce solare in calore per riscaldare un fluido. Questo avviene grazie all’effetto serra, che trattiene i raggi solari nel pannello e riscalda l’assorbitore, il quale trasferisce poi il calore al fluido che scorre nelle tubazioni. L’acqua così riscaldata può essere utilizzata immediatamente o immagazzinata.
Esistono diverse tipologie di impianti solari termici, distinguibili per la modalità di circolazione del fluido e la tecnologia del collettore. Elenchiamo qui di seguito le principali tipologie di impianti solari termici:
Solare termico a circolazione naturale e forzata
Pannelli solari termici a circolazione naturale
La circolazione dell’acqua avviene per differenza di densità, con i liquidi caldi che salgono e quelli freddi che scendono. Per sfruttare questo principio, il serbatoio deve essere posizionato sopra il pannello. Questa soluzione è meno utilizzata perché in inverno l’efficienza del serbatoio esposto diminuisce.
Pannelli solari termici a circolazione forzata
Una pompa di circolazione permette di posizionare il serbatoio lontano dai pannelli, facilitando l’integrazione architettonica e l’adattamento agli edifici. Questa versatilità rende questa tipologia adatta anche per applicazioni non domestiche, come nei capannoni industriali.
Altre tipologie
Altre varianti di impianti solari termici si distinguono per la tecnologia dei collettori. Ecco tre tipi di pannelli:
Pannelli solari piano vetrato e scoperti
I collettori piani vetrati hanno una camera isolata con una lastra di vetro trasparente e una scocca isolata, creando un effetto serra che trattiene il calore. Una variante meno efficiente sono i collettori scoperti, esposti direttamente al sole.
Pannello solare termico sottovuoto
I pannelli solari termici sottovuoto, con tubi vetrati e assorbitori isolati, sono più costosi ma molto efficienti, ideali per condizioni climatiche avverse.
Pannello solare termico selettivo
Sono simili ai pannelli piani vetrati ma più efficienti grazie a un trattamento speciale della superficie, riducono la dispersione di energia.
Quanto conviene il solare termico?
Un impianto solare può ridurre la bolletta del gas producendo acqua calda, ciò permettendo risparmi fino al 60% sull’acqua calda e fino al 35-40% sul consumo energetico complessivo dell’edificio.
Inoltre, l’installazione di un impianto solare termico aumenta il valore dell’immobile migliorandone la classe energetica. Questo investimento è reso più accessibile grazie a sgravi fiscali e bonus governativi anche per le famiglie a basso reddito. Adesso è il momento giusto per investire in energie alternative: non bisogna farsi scappare agevolazioni e sgravi.
Conclusioni
L’autonomia energetica è sempre più una priorità, per famiglie e aziende. Poter controllare le proprie spese rende liberi dalle fluttuazioni dei costi per i combustibili fossili. Inoltre, scegliendo il solare, si aiuta l’ambiente con un gesto concreto e di grande impatto. Se vuoi scoprire, come anche tu puoi realizzare un impianto solare termico, contatta BM Impianti. La nostra azienda da oltre 40 anni si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di impianti elettrici e tecnologici. Vieni a trovarci o scrivici per ricevere una consulenza.